I fondamenti dello yoga è una serie di corsi rivolti a tutti. Non importa se praticate yoga o meno. L’ importante che sentiate la volontà di cambiare qualcosa nella vostra vita. La continua tensione mentale e fisica che ci opprime, la costante necessità di trovare una valvola di sfogo e una motivazione per andare avanti.
L’ importanza di riposare bene, di dormire. La differenza tra dormire e rilassarsi. Affronteremo le chiavi di connessione tra la stanchezza e il riposo, e perché anche se dormiamo ci sentiamo stanchi e depressi.
Partiremo dalla parte più importante, il rilassamento, che spesso viene scambiato per svago, stendersi sul divano o guardare la tv. Poi approfondiremo la tecnica del Japa che come dice il Maestro “Il Japa viene prima del respiro” Una tecnica semplice ma potente per portare tranquillità e concentrazione. Andremo attraverso i problemi mentali, il veicolo del mantra e del respiro e la possibilità che abbiamo di sviluppare la concentrazione. Il terzo passaggio è dedicato a chi sta già praticando yoga e pratiche meditative ma è interessato ad andare oltre, anzi andare dentro sé stesso e provare e sviluppare il “silenzio interiore”. Uno stato che va oltre il rilassamento ma che necessita di una base di pratica quotidiana importante e del coraggio di vedere ciò che non vogliamo vedere.
Tre corsi all’ interno de : “i fondamenti dello yoga” adatti a chi pratica o insegna oppure a chi non ha mai fatto yoga :
- L’ arte e la scienza del rilassamento
- Il Mantra, il veicolo della trasformazione
- Il Silenzio interiore e la rimozione dei blocchi mentali
Questi corsi sono generalmente bimensili, vengono effettuati alla sera e sono di 2 ore a lezione.
6 Lezioni suddivise in 3 mesi della durata di 2 ore a lezione. Normalmente dalle 19 alle 21. Questi corsi sono soggetti alla creazione di una classe di partecipanti e ad un numero minimo di partecipanti.
L’ arte e la scienza del rilassamento
Quanti di noi soffrono di insonnia o non sono capaci di dormire. In quanti siamo consapevoli della differenza tra rilassamento e svago ? Perché ci svegliamo al mattino e siamo già stanchi ? Da dove viene la necessità di dover pensare o di fare sempre qualcosa per tenere la mente sempre impegnata ? La nostra vita rimbalza tra i ricordi del passato e sogni del futuro. Siamo in balia della mente e dei nostri pensieri che ci tengono in un continuo stato di tensione fisica e mentale.
Contenuti del corso
Questo corso rappresenta il primo capitolo del programma definito “ i fondamenti dello yoga ” perché getta le fondamenta indispensabili per migliorare la propria condizione di vita e per chi vuole praticare o già pratica yoga, di affrontare questa disciplina con il piede giusto. Molto spesso lo yoga moderno non considera come esigenza primaria il rilassamento. Quindi le pratiche che vengono insegnate creano un positivo effetto a livello fisico ma una mancata corrispondenza a livello mentale. Quindi non ci si riesce a concentrare, o se si forza la concentrazione si diventa ancora più tesi.
Come impareremo a rilassarci
In questo primo viaggio ne i fondamenti dello yoga, affronteremo una parte teorica con la spiegazione dettagliata dei meccanismi della mente e dell’ effetto del rilassamento, quello vero, nei confronti della vita. Collegata alla teoria praticheremo assieme le pratiche spiegandovi benefici, preparazione e sequenza. Per la parte pratica agiremo su due dimensioni. Assieme in presenza oppure online e a casa vostra per conto vostro. Quest’ ultima grazie ad una piattaforma di studi e ad un set di registrazioni che potrete utilizzare tutti i giorni sistematicamente.
Questo corso è un primo passo non è la soluzione ai vostri problemi. Sicuramente se svilupperete la giusta forza di volontà potrà creare in voi delle magnifiche impressioni mentali per poter affrontare la vostra vita in maniera armoniosa.
Teoria
- La meccanica della tensione
- Come funzionano le tecniche di rilassamento
- Perché nello Yoga il rilassamento è fondamentale
- Cosa non è il rilassamento
- Necessità di un buon sonno
- Differenza tra sonno e rilassamento
Pratiche
- Asana di scioglimento
- Consapevolezza del respiro
- Naukasana
- Shavasana 1 imparare a rilassarsi
- Shavasana 2 consapevolezza del respiro
- Shavasana 3 consapevolezza del corpo
- Yoga Nidra 1
Il Mantra, il veicolo della trasformazione
Quanti di noi si trovano intrappolati in stati emotivi negativi come depressione, tensione, rabbia o infelicità? In quanti sono consapevoli del potere trasformativo del suono sacro? Perché la nostra mente rimane costantemente agitata da un flusso incessante di pensieri che ci impediscono di trovare pace interiore? Da dove nasce questa necessità di controllare mentalmente ogni aspetto della nostra esperienza?
La nostra esistenza oscilla continuamente tra reazioni emotive automatiche e tentativi razionali di comprendere tutto attraverso il pensiero. Siamo diventati schiavi della mente discorsiva, perdendo il contatto con quella dimensione più profonda del nostro essere che può essere raggiunta solo attraverso il suono e la vibrazione.
Contenuti del corso
Questo corso rappresenta un capitolo fondamentale del programma “i fondamenti dello yoga” perché introduce una delle pratiche più potenti e immediate per la trasformazione della coscienza. Il Mantra non è semplicemente una tecnica di rilassamento, ma un vero e proprio veicolo di trasformazione che agisce direttamente sulla frequenza vibratoria del nostro essere.
Molto spesso lo yoga moderno trascura l’importanza del suono sacro, concentrandosi principalmente sugli aspetti fisici della pratica. Questo crea uno squilibrio: si ottengono benefici corporei ma la mente rimane agitata e dispersa. Il Mantra riempie questo vuoto, offrendo uno strumento diretto per pacificare la mente e concentrare l’attenzione.
Come impareremo a utilizzare il Mantra
In questo viaggio di scoperta affronteremo una parte teorica approfondita che esplorerà il Pranayama oltre il semplice respiro, il Japa come pratica di ripetizione sacra, il sistema universale che governa le vibrazioni sonore, e l’integrazione del Mantra con il rilassamento e le Yogasana. Comprenderemo la tecnica del “recitare 11-11-3” e ci immergeremo nei Mantra fondamentali Om e So Ham.
Questo corso è un portale di accesso, non la destinazione finale del vostro percorso. Sicuramente, se svilupperete la giusta dedizione e costanza, potrà creare in voi delle profonde trasformazioni vibrazionali per affrontare la vostra esistenza con maggiore armonia e presenza.
Teoria
- Il Pranayama oltre il respiro
- Il Mantra e il Japa. Il suono che supera il pensiero
- Il sistema universale
- Rilassamento e Mantra
- Yogasana e Mantra
- Recitare 11-11-3
- Mantra Om e So Ham
Pratiche
- Asana di scioglimento
- Pranayama
- Yoga Nidra 2
- Japa Mala
- Introduzione Ajapajapa
- Introduzione al Nada Yoga (suono interiore)
Struttura dei corsi
- 6 Appuntamenti in presenza (posti limitati) oppure online di 2 ore ciascuno
- Accesso alla piattaforma di studio (moodle) dove troverete del materiale di studio.
Cosa serve
- Un tappettino dove poter stendersi
- Una coperta per la pratica di rilassamento
- Vestiti comodi e possibilmente di color chiaro
- Accesso a Internet
Modalità e calendario :
- Il calendario viene fissato all’ inizio del corso. Potrà essere modificato, in casi straordinari, dal docente.
- Le lezioni vengono registrate in piattaforma e si potrà usufruirne per 30 giorni.
Pagamenti e iscrizione a i fondamenti dello yoga
- Dovreste accedere al link e https://www.orientiamo.com/percorsi/ , selezionare il corso e compilare i dati principali.
- Per accedere ai corsi è necessaria l’ iscrizione all’ associazione “A.S.D. Tandava” e versare la quota di Euro 35 annuali.
https://www.lafabbricadelloyoga.com/prodotto/iscrizione-annuale/ - Il contributo per il corso è di 140 euro. https://www.lafabbricadelloyoga.com/prodotto/rilassamento/
- La conferma all’ iscrizione è subordinata all’invio della copia del pagamento da inviare a students@orientiamo.com che restituirà il link per il collegamento.
Partners