Tradizione sviluppata da Swami Sivananda, Swami Satyananda e Swami Joythimayananda

Introduzione al Corso
Il Corso di formazione yoga systematic è un percorso di auto-esplorazione e trasformazione personale attraverso lo studio e la pratica dello yoga classico. Questo approccio non si limita a un semplice corso, ma rappresenta un vero e proprio viaggio interiore, mirato a sviluppare la consapevolezza di sé, riconoscere i blocchi interiori e comprendere la connessione profonda tra noi stessi e il mondo circostante.
Un viaggio interiore nello yoga classico
Questo percorso è strutturato per accompagnare lo studente in un cammino di pratica quotidiana (sadhana) e favorire una comprensione profonda dei cinque principali anga dello yoga: Hatha, Raja, Bhakti, Karma e Jnana. Questi anga rappresentano le molteplici dimensioni dello yoga classico e costituiscono i pilastri dell’approccio sistematico definito Systematic Yoga.
Il programma è ispirato e radicato negli insegnamenti dei Maestri Swami Sivananda , Swami Satyananda e Swami Joythimayananda, e offre uno strumento concreto per la trasformazione personale e l’evoluzione della propria personalità.
La struttura del corso è progressiva: i partecipanti seguono un percorso graduale, con una pratica personale (Sadhana) adattabile in base al tempo a disposizione e alla propria situazione presente. Per esempio, nel primo modulo è possibile seguire una pratica di circa un’ora, 30 minuti o anche solo 15 minuti al giorno, in base alle proprie possibilità. Con il progredire dell’esperienza e la purificazione dei diversi strati dell’essere (kosha), la Sadhana si evolve, sostenendo la crescita interiore e la consapevolezza profonda.
Dalla Trasformazione interiore allo stile di vita yogico
L’ inizio della trasformazione interiore avviene come un risveglio silenzioso: un lento ma profondo ritorno a sé stessi, che passa attraverso la purificazione del corpo, della mente e del cuore. È un viaggio di riscoperta, lento e sicuro, in cui l’autoconsapevolezza illumina il cammino e prepara il terreno per l’apertura a dimensioni più sottili dell’esistenza.
Quando il praticante sceglie di proseguire, si apre davanti a lui un passaggio importante: quello del risveglio spirituale. Attraverso pratiche più profonde e raffinate, le energie latenti vengono risvegliate, consentendo una connessione intima con il Sé superiore, fonte di luce e di saggezza interiore.
Il percorso può evolversi fino all’ultimo stadio di questo programma, dedicato alla realizzazione degli ideali superiori, dove ogni insegnamento viene integrato pienamente nella relazione con la vita quotidiana, trasformandosi in uno stile di vita yogico. In questo stadio, lo yoga non è più soltanto una pratica: diventa il respiro stesso della vita. Ci si allinea con la propria natura più autentica e si inizia ad agire nel mondo con maggiore consapevolezza, compassione e connessione.
Perché Systematic per chi già insegna
Molti praticanti e insegnanti di yoga, dopo anni di pratica, possono trovarsi in un vicolo cieco e smettere di praticare perché hanno perso l’ ardore, l’ entusiasmo e il contatto con l’esperienza. Questo può portare a una sorta di collasso, una perdita di entusiasmo e delusione. È simile a quando una persona completa gli studi universitari e poi si rende conto che deve ricominciare da zero nel mondo del lavoro perché ha preso una direzione o ha dato priorità ad altre cose. Il lasciare andare per abbracciare i principi dello yoga è uno dei valori più elevati e coraggiosi che una persona possa fare.
Possiamo scegliere di concentrarci solo sul mondo esterno, tralasciando il nostro essere interiore, oppure possiamo sviluppare il nostro potenziale interiore mentre continuiamo ad esistere e agire nel mondo esterno.
La scelta è nostra. Hari Om Tat Sat, Hari Om Tat Sat, Hari Om Tat Sat.
Struttura di tutto il percorso – 3 corsi
Il percorso completo si articola in tre corsi, uno per ogni anno:
- Systematic 1 – L’inizio della trasformazione interiore
- Systematic 2 – Il risveglio spirituale
- Systematic 3 – La realizzazione degli ideali superiori
Ogni corso è suddiviso in 3 blocchi didattici:
• Blocco 1: Settembre – Dicembre
• Blocco 2: Gennaio – Marzo
• Blocco 3: Aprile – Luglio
È possibile iscriversi solo partendo dal primo blocco.
Non è obbligatorio proseguire dopo il primo.
Non è possibile iniziare dal secondo o terzo blocco.
Possiamo scegliere di concentrarci solo sul mondo esterno, tralasciando il nostro essere interiore, oppure possiamo sviluppare il nostro potenziale interiore mentre continuiamo ad esistere e agire nel mondo esterno.
Systematic 1 – L’inizio della trasformazione interiore
Obiettivi del Corso
- Introdurre alla pratica quotidiana dello yoga (Sadhana).
- Approfondire le principali discipline dello Yoga Classico: Hatha, Raja, Bhakti, Karma e Jnana Yoga.
- Favorire un processo di trasformazione interiore attraverso la pratica e lo studio.
- Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio potenziale spirituale.
Destinatari del corso
Insegnanti di yoga e studenti che vogliono approfondire la conoscenza dello yoga tradizionale.
Inoltre si rivolge a chi, dopo aver fatto esperienza nel mondo, raggiunto obiettivi personali e sperimentato l’esaurimento delle ambizioni, si trova a riflettere sul proprio rapporto con la vita. A chi inizia a porsi domande profonde, come: Chi sono io? Dove sto andando? Qual è il senso di questa vita? Qual è il mio posto nel mondo? La vita è davvero guidata solo dalla legge della jungla o del più forte? — e sente il desiderio di cercare risposte autentiche a queste domande.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in moduli che comprendono Asana, Pranayama, Bandha, Mudra, tecniche meditative e approfondimenti teorici.
Si basa su una sadhana regolare, che permette di fare esperienza diretta: è proprio attraverso l’esperienza personale che ci si libera dai propri condizionamenti, rendendo possibile una comprensione profonda dei testi proposti in ogni modulo.
La sincronicità tra le pratiche e i concetti affrontati consente un apprendimento non solo filosofico, ma soprattutto esperienziale.
Questo potrà generare un impatto significativo nel modo di vivere e agire nella quotidianità.
Semina un pensiero e raccogli un’ azione, semina un’ azione e raccogli un’ abitudine, semina un’ abitudine e raccogli un carattere, semina un carattere e raccogli un destino. Swami Sivananda.
Il percorso completo si articola in tre corsi, uno per ogni anno:
- Systematic 1 – L’inizio della trasformazione interiore
- Systematic 2 – Il risveglio spirituale
- Systematic 3 – La realizzazione degli ideali superiori
Ogni corso è suddiviso in 3 blocchi didattici:
• Blocco 1: Settembre – Dicembre
• Blocco 2: Gennaio – Marzo
• Blocco 3: Aprile – Luglio È possibile iscriversi solo partendo dal primo blocco.
Non è obbligatorio proseguire dopo il primo.
Non è possibile iniziare dal secondo o terzo blocco.
Teoria
Il Pranayama e il Prana
La vita è il periodo tra un respiro e l’altro. Chi respira correttamente acquisisce il controllo di tutto l’essere.” Gli antichi yogi sapevano: senza respiro non c’è vita; il respiro è vita. Il Prana è l’ energia vitale che compone il sistema mente-corpo nei suoi livelli più sottili. Il prana è percepire, conoscere… un polmone senza prana non respira.
L’arte e la scienza del rilassamento e la causa principale delle tensioni
Il cervello registra ogni esperienza passata, influenzando le nostre reazioni. Scopriremo come sostituire pensieri negativi con altri che favoriscono rilassamento e armonia.
Il rilassamento è un rilascio di tensioni fisiche e mentali, per rigenerarsi. È un’arte (con tecniche specifiche) e una scienza (basata su principi solidi), che trasforma la vita in benessere.
Le Asana
Mente e corpo sani sono essenziali per l’azione e la crescita spirituale. Gli yogi crearono le asana proprio per questo. Sono movimenti del corpo per stimolare il prana a scorrere nei canali energetici e a noi a sentirlo.
La Consapevolezza
Significa percepire ciò che accade dentro e fuori di noi, senza fantasie dai condizionamenti in uno stato rilassato che non genera tensioni. Pochi ne sono veramente consapevoli.
Cos’è lo Yoga e il Surya Namaskar
Yoga: scienza della vita per equilibrare mente, corpo e spirito. Surya Namaskar (“saluto al sole”): esercizio dinamico e attivante, ponte tra movimento e meditazione.
La struttura dello Yoga
I diversi percorsi yogici, come fiumi, si fondono nell’oceano della realizzazione.
Dieta e digestione Yogica – Vegetarismo
Un sistema digestivo sano è cruciale per la vita. Digerire cibo e digerire situazioni.
Meditazione e mente
Meditazione: stato indescrivibile, oltre la mente. La mente va oltre il cervello fisico, come insegnano mistici e yogi.
Rimozione dei problemi mentali
Se non si è felici sempre, significa che esistono blocchi mentali. Lo yoga elimina questi ostacoli attraverso rilassamento, meditazione e auto-accettazione.
Guru: la luce che guida e il Karma Yoga
“Guru” significa “dispensatore di luce”, colui che rimuove l’ignoranza. Contrastare l’ egoismo del mondo attraverso l’azione consapevole con fiducia e senza aspettative.
Pratiche
Pratiche pre meditative e antireumatiche
Asana – la connessione tra stabilità del corpo e quiete della mente.
Shatkarma e Danta Dhauti – Pulizia e purificazione
Pranayama – Espansione e controllo del prana, purificazione dei canali energetici attraverso il respiro.
Mudra – gesti, energia, concentrazione, equilibrio, meditazione.
Pratiche Meditative – Kaya Sthairyam, Trataka e Chidakasha Dharana stimolare stabilità fisica, concentrazione e consapevolezza interiore.
Sede del corso
Online su piattaforma Microsoft Teams oppure in presenza a Sirmione (BS).
Impegno e Frequenza del corso
Il corso prevede :
Teoria e filosofia dello Yoga 6 appuntamenti.
- 6 sabati da Settembre a Luglio
48 ore
Pratica guidata
- 1 lezione al mese dalle 19 alle 21, da Settembre a Luglio
24 ore
Sadhana quotidiana.
- L’ impegno personale di praticare regolarmente la Sadhana personale definita per ogni modulo, in termini di tempistica e frequenza.
Test di modulo
- Studio del materiale che via via verrà rilasciato all’ interno della piattaforma e superamento del test di modulo per aiutare la comprensione e l’ assimilazione dei concetti che verranno trattati.
Piattaforma di studio
Piattaforma di studio e pratica moodle sia su pc che su mobile che include :
- Una video lezione pratica della durata massima della sadhana.
- Lo studio del materiale (circa 20 pagine per modulo). 12 moduli.
- Una Sadhana individuale, pratiche da eseguire a casa ogni giorno, con opzioni diverse. Da 30min. a 1h e mezza.
- Una video lezione teorica nella quale vengono spiegati gli argomenti legati al modulo. Non solo alcune pratiche ma la parte storica, tecnica e scientifica.
- Un Quiz finale di fine modulo che lo studente può eseguire alla fine del modulo.
Calendario, modalità di pagamento e ammissione
Calendario primo blocco e ammissione
- Teoria e pratica :
- Sabato 13 Settembre 09:00 – 17:30
- Sabato 22 Novembre 09:00 – 17:30
- Pratica
- Martedì 16 Settembre 19:00 – 21:00
- Martedì 14 Ottobre 19:00 – 21:00
- Martedì 11 Novembre 19:00 – 21:00
- Martedì 16 Dicembre 19:00 – 21:00
- Il calendario delle sessioni di teoria e pratica del 2026 verrà fissato entro settembre 2025. Eventuali modifiche e cambiamenti di tutto il calendario potranno avvenire, in casi straordinari, dal docente.
- Le lezioni vengono sempre registrate in piattaforma e si potrà usufruirne per 100 giorni.
- L’ ammissione al corso è subordinato ad un colloquio conoscitivo anche telefonico.
Pagamenti e iscrizione
- Il pagamento del corso è suddiviso in 3 blocchi che verranno pubblicati online, il primo lo trovate qui sotto è di 373 euro, il secondo di 300 e il terzo di 300. (le scadenze saranno fissate durante il corso)
- Per iniziare il corso è necessario compilare il modulo di Iscrizione online, iscriversi all’ associazione “ASD Tandava” quota associativa.
- La conferma all’ iscrizione è subordinata all’invio della copia del pagamento da inviare a
students@orientiamo.com che restituirà il link per il collegamento e per l’ accesso alla piattaforma.
Tutti i dettagli e i link utili sono disponibili qui:
Iscrizione al corso : 👉 https://www.orientiamo.com/iscrizione-corso-formazione-yoga-systematic/
Quota annuale associazione : 👉 https://lafabbricadelloyoga.com/prodotto/iscrizione-annuale/
Quota primo blocco 👉 https://www.lafabbricadelloyoga.com/prodotto/systemac-yoga/
Sostenere la tradizione
Parte del contributo del corso verrà donato a “Divine Life Society” Sivananda Ashram Rishikesh in India, come parte del nostro dovere. L’ Ashram di Sivananda è un posto magico dove è possibile vivere e percepire l’ energia del Maestro e comprendere la profondità e la vastità dei suoi insegnamenti.
Swami Sivananda Saraswati
Non c’è beatitudine duratura negli oggetti materiali. Solo nell’infinito c’è la vera beatitudine. Lo Yoga della devozione indica la via per raggiungere l’infinito. Purifica il cuore, stabilizza la mente, eleva le emozioni, sublima gli impulsi. Trasmuta i desideri vili in impulsi spirituali. Trasfigura l’animale nell’uomo in un essere divino.
Serve, Love, Give, Purify, Meditate, Realise
https://www.sivanandaonline.org
Certificazione
Attestato di partecipazione al termine del corso
Certificazione ore CSEN: su richiesta e a pagamento, in conformità alle normative vigenti
Queste ore possono concorrere al monte ore necessario per la qualifica di Istruttore o Insegnante di Yoga presso enti sportivi riconosciuti.
Certificare significa essere certi: ma nessun attestato potrà mai darti la certezza che nasce dalla pratica costante. Solo la Sadhana quotidiana rende reale la trasformazione interiore e radica profondamente il cambiamento. È lì che nasce la vera certificazione: dentro di te.
Testi di riferimento
Non è necessario acquistare alcun testo. Il materiale di studio è compreso all’ interno della piattaforma.
Di seguito una lista di testi suggeriti.
A systematic course in the ancient tantric techniques of yoga and kriya. Swami Satyananda
Asana Pranayama Mudra Bandha. Swami Satyananda – Bliss Divine. Swami Sivananda – Yoga. Swami Joythimayananda
Mantra. Swami Joythimayananda – I miei giorni con Bhagavan. David Godman
Enry
Partners