Vai al contenuto
sadhana personale
Home » Sadhana personale

Sadhana personale

  • 4 min read

Sadhana personale perché è così importante ?

Sadhana nella tradizione significa “raggiungimento della perfezione di ciò che facciamo”. E’ il processo che ci porta dallo stato di Tamas (pigrizia e tanto altro) a Sattva (saggezza). Viene identificata come la pratica spirituale di chi pratica yoga.

La sadhana spirituale o Sadhana personale è una forma di sviluppo della comprensione della propria natura e la gestione delle aree problematiche nella nostra mente.

Sadhana è un processo che ci porta alla maestria e alla perfezione. È un tipo di disciplina, poiché senza disciplina nessuna sadhana può essere raggiunta o soddisfatta. Pertanto, se volessimo dare una definizione principale o centrale alla parola Sadhana potremmo dire che è la preparazione della mente.

La mente è sempre diretta verso l’esterno e questa mente deve essere riqualificata. Swami Satyananda diceva spesso :

Non disturbo mai la mia mente, perché allora la mente mi disturberà. È sempre meglio essere un amico della mente e mantenerla sempre felice.

Mantenere la mente felice non significa permettere alla mente di fare i capricci. Significa non entrare in confronto diretto o in conflitto con la mente. Guidare la mente proprio come guidereste vostro figlio a fare certe cose, a comportarsi e ad agire in un certo modo. In questo modo guidate la mente, ma non combattete con la mente. Nel momento in cui combattete con la tua mente, diventate il ​​perdente; venite disturbati e perdete la pace, perdete il vostro Shanti.

Attenzione a non personalizzare troppo la Sadhana personale

Nello Yoga la Sadhana personale viene sviluppata da un maestro o da un guru. A volte si cerca di svilupparne una a proprio uso. Si cerca di inserire una lista di pratiche basate sul fatto che questa pratica ci viene meglio, ci piace di più, ha un effetto tonico e magari ci da una migliore aspetto fisico. E qui si ricade nell’ errore di farsi guidare dalla mente e dai propri desideri. La Sadhana è un dovere, un dovere verso sé stessi ma soprattutto verso il mondo. Praticare Yoga attraverso una Sadhana è una benedizione e se praticata senza attaccamenti e aspettative vi cambierà e vi porterà verso la perfezione nell’ azione.

“Ma come faccio ad avere e iniziare una Sadhana?”

Se state leggendo questo articolo probabilmente siete alla ricerca di una Sadhana o volete capire l’ importanza della Sadhana stessa. La scelta dovrebbe essere legata alla vostra personalità, come nello Yoga ci sono i 5 percorsi principali. Panchanga Yoga

Suggerimenti per la Sadhana :

  1. Iniziate praticando qualcosa che amate fare, anche se per soli 10-15 minuti ogni giorno.
  2. Nel tempo, sviluppa gradualmente la pratica finché non diventa facile per la mente rimanere con essa.
  3. Chiedete ad un maestro che frequentate
  4. Passate un po’ di tempo in un Ashram per poter rafforzare la pratica costante
  5. Tenete traccia dei vostri progressi

Tuttavia, è difficile entrare nella dimensione della sadhana trascorrendo solo una o due ore alla settimana in una lezione di yoga.

In questi anni di pratica e studio abbiamo identificato un percorso che si collega allo yoga tradizionale sviluppato da Swami Sivananda e Swami Satyananda. Da questo percorso si può sviluppare una sadhana da praticare a casa e si instaura un collegamento importante con i maestri dello Yoga.

Questo progetto è diventato Systematic Yoga. Ed è un nostro dovere condividerlo con voi.

Orientiamo Students
Orientiamo Systematic

Piattaforma di pratica e studio dello Yoga Online
Da casa tua oppure in ogni luogo ti trovi, il percorso di systematic yoga vi segue online.

Percorso dedicato a chi seriamente e sinceramente vuole percorrere un percorso di crescita personale nello Yoga tradizionale.